Valcavallina Sunflower - Pollo croccante alle erbe aromatiche
Il birrificio Valcavallina sorge sulle sponde del lago di Endine, in provincia di Bergamo, in un vecchio filatoio dei primi del 900’ recentemente recuperato. Il protagonista di questa storia che ha avuto inizio solo nel 2009, ma che ha radici ben più salde, è Renato Carro. La maggior parte delle birre si ispirano agli stili anglosassoni, e tra queste, la riuscita Sunflower Golden Ale.
La birra
Golden Ale Le o Summer Ale sono creazioni recenti dei microbirrifici del Regno Unito, realizzate inizialmente come birre stagionali per il periodo estivo per combattere l’ondata delle Lager. Nascono come birre fresche e dissetanti, discretamente luppolate con un finale secco ed amaro. La Sunflower ha ottenuto negli ultimi anni vari riconoscimenti. Nel 2011 si è piazzata al primo posto nella sua categoria e al terzo posto assoluto al CIBA (Campionato Italiano delle Birre Artigianali) del 2011. Negli anni l’ottima qualità è stata confermata con un secondo posto al concorso Birra dell’Anno 2012, una seconda posizione al CIBA 2012 e una terza nel 2013 sempre al CIBA.
La Sunflower si presenta con un colore dorato carico, una schiuma non molto abbondante ma compatta, persistente ed aderente. Perfetta per i periodi più caldi, al naso sprigiona gli aromi freschi di agrumi e frutta tropicale; lime, pompelmo, pesca e mango. In bocca l’ingresso è caratterizzato da una leggera nota dolce di malto che lascia spazio alle note fruttate ed agrumate (frutta a polpa gialla, pompelmo e soprattutto mango) che portano ad un finale secco dominato dall’amaro. Il corpo leggero e scorrevole, la bassa carbonazione e l’equilibrio tra aroma e gusto, rendono la Sunflower fresca e molto bevibile.
L'abbinamento
"Freschezza" è la parola d’ordine per l’arrivo delle calde giornate di giugno. Le Golden Ale furono appunto realizzate come session beer per combattere la calura delle giornate estive, grazie alla bassa gradazione alcolica, una facile bevibilità ed un profilo aromatico fresco e vivace che non sacrifica il gusto. La Sunflower non pecca certo di queste qualità, ed il profilo spiccatamente agrumato con note delicate di frutta esotica, è ideale per abbinarsi ad un piatto che sostenga queste peculiarità. Il trito di erbe aromatiche di stagione (timo, rosmarino e dragoncello) è in grado di creare una ricchezza di profumi freschi che completano quelli della birra. Il pollo con la sua croccantezza ben si accompagna al corpo leggero ed al finale secco della birra. Le taccole donano quel contrappunto dolce e delicato per bilanciare l’amaro della Golden Ale.
Preparazione del piatto
Sbucciate l’aglio e tritatelo finemente insieme alle foglie di timo, rosmarino e dragoncello. Mettete la farina di mais in una ciotola, aggiungete il trito di erbe, sale, parmigiano, pangrattato, pepe, peperoncino e mescolate bene. Spuntate le taccole e lessatele in abbondante acqua salata per 5’ da quando riprende a bollire. Trasferitele poi in acqua e ghiaccio per bloccare la cottura e mantenere il colore verde brillante. Scolatele e saltatele in padella per 3’ con olio EVO, aglio sale e pepe. A questo punto dal petto di pollo ricavate dei tranci, spennellateli con olio extra vergine d’oliva e passateli nel mix aromatico, facendo attenzione a premere bene con le mani entrambo i lati per farlo aderire bene. In una padella antiaderente con un filo d’olio EVO dorate i tranci di pollo 5’ per parte.
Alla Sunflower il suo piatto!
La birra
Golden Ale Le o Summer Ale sono creazioni recenti dei microbirrifici del Regno Unito, realizzate inizialmente come birre stagionali per il periodo estivo per combattere l’ondata delle Lager. Nascono come birre fresche e dissetanti, discretamente luppolate con un finale secco ed amaro. La Sunflower ha ottenuto negli ultimi anni vari riconoscimenti. Nel 2011 si è piazzata al primo posto nella sua categoria e al terzo posto assoluto al CIBA (Campionato Italiano delle Birre Artigianali) del 2011. Negli anni l’ottima qualità è stata confermata con un secondo posto al concorso Birra dell’Anno 2012, una seconda posizione al CIBA 2012 e una terza nel 2013 sempre al CIBA.
La Sunflower si presenta con un colore dorato carico, una schiuma non molto abbondante ma compatta, persistente ed aderente. Perfetta per i periodi più caldi, al naso sprigiona gli aromi freschi di agrumi e frutta tropicale; lime, pompelmo, pesca e mango. In bocca l’ingresso è caratterizzato da una leggera nota dolce di malto che lascia spazio alle note fruttate ed agrumate (frutta a polpa gialla, pompelmo e soprattutto mango) che portano ad un finale secco dominato dall’amaro. Il corpo leggero e scorrevole, la bassa carbonazione e l’equilibrio tra aroma e gusto, rendono la Sunflower fresca e molto bevibile.
L'abbinamento
"Freschezza" è la parola d’ordine per l’arrivo delle calde giornate di giugno. Le Golden Ale furono appunto realizzate come session beer per combattere la calura delle giornate estive, grazie alla bassa gradazione alcolica, una facile bevibilità ed un profilo aromatico fresco e vivace che non sacrifica il gusto. La Sunflower non pecca certo di queste qualità, ed il profilo spiccatamente agrumato con note delicate di frutta esotica, è ideale per abbinarsi ad un piatto che sostenga queste peculiarità. Il trito di erbe aromatiche di stagione (timo, rosmarino e dragoncello) è in grado di creare una ricchezza di profumi freschi che completano quelli della birra. Il pollo con la sua croccantezza ben si accompagna al corpo leggero ed al finale secco della birra. Le taccole donano quel contrappunto dolce e delicato per bilanciare l’amaro della Golden Ale.
Preparazione del piatto
Sbucciate l’aglio e tritatelo finemente insieme alle foglie di timo, rosmarino e dragoncello. Mettete la farina di mais in una ciotola, aggiungete il trito di erbe, sale, parmigiano, pangrattato, pepe, peperoncino e mescolate bene. Spuntate le taccole e lessatele in abbondante acqua salata per 5’ da quando riprende a bollire. Trasferitele poi in acqua e ghiaccio per bloccare la cottura e mantenere il colore verde brillante. Scolatele e saltatele in padella per 3’ con olio EVO, aglio sale e pepe. A questo punto dal petto di pollo ricavate dei tranci, spennellateli con olio extra vergine d’oliva e passateli nel mix aromatico, facendo attenzione a premere bene con le mani entrambo i lati per farlo aderire bene. In una padella antiaderente con un filo d’olio EVO dorate i tranci di pollo 5’ per parte.
Alla Sunflower il suo piatto!