Seguimi
  • Home
  • Ricette e Abbinamenti
  • Il Cibo e la Birra
  • Degustare le birre
    • Come servire la birra >
      • Servire la birra alla spina
      • Servire la birra dalla bottiglia
    • Il bicchiere giusto
    • L'importanza della schiuma
  • Cookie Policy

Metodi per servire la birra alla spina

Sedersi e bere un’ottima birra alla spina è uno dei modi migliori per goderne le caratteristiche. Purché il tutto sia eseguito in maniera impeccabile per esaltare la freschezza e mantenere inalterate le proprietà del prodotto. La qualità della birra alla spina sta soprattutto nella capacità di chi la sa spillare. Spesso viene considerata una vera e propria arte, soprattutto nei paesi con una forte tradizione birraria come Germania, Belgio e Inghilterra, perciò perché privarci di questo piacere? Oggi in Italia molti “publican” (gestori di pub), specializzati nell’offerta di birre artigianali, stanno ponendo sempre maggiore attenzione allo spillaggio,  per garantire un prodotto così come è stato pensato e sviluppato dal mastro birraio.
I differenti metodi di spillatura derivano dalla tradizione brassicola; tutto va rapportato in base allo stile che si serve e anche a chi viene servita.
Il classico cappello si schiuma è l'elemento fondamentale secondo la cultura Tedesca, mentre in Belgio le birre vengono solitamente "spatolate" (la schiuma viene tagliata con una spatola) per ottenere una schiuma densa e compatta. In Inghilterra invece si assiste all'opposto, le birre anche grazie ad una dose modesta di anidride carbonica, vengono servite con una minima quantità di schiuma.
Nonostante le tradizioni culturali di ogni paese, che vanno comunque rispettate e assecondate, la schiuma nella birra è fondamentale, e per un perfetto servizio ce ne devono essere almeno due dita, fine e compatta!


Spillatura tedesca

  • Il bicchiere viene riempito in 3 tempi separati. Si inizia tenendo il bicchiere a 45° facendo scendere la schiuma lungo la parete e raddrizzandolo gradualmente fino ad ottenere una schiuma abbondante.


  • A questo punto la schiuma viene lasciata compattare e viene dato il secondo colpo che porterà ad avere circa 3-4 dita di schiuma.

  • Infine si da l’ultimo colpo per formare il classico “cappello” tipico delle birre tedesche.


Ovviamente questo metodo è consigliabile per le birre tedesche e per gli stili assimilabili, e comunque per birre con una elevata quantità di anidride carbonica. Questa tipologia di spillatura permette di creare un’equilibrio di CO2 nel bicchiere e di garantire una schiuma abbondante.


Spillatura Anglosassone

Le tradizionali birre inglesi vengono servite in cask senza aggiunta di anidride carbonica. Esiste un’associazione di salvaguardia della birra britannica “Campaign for Real Ale” (CAMRA) che definisce le Real Ale come “birra prodotta da ingredienti tradizionali, maturata con una fermentazione secondaria nel contenitore da cui viene erogata (cask), e servita senza aggiunta di anidride carbonica”.
Le classiche “beer engine” inglesi sono delle “pompe” di spillatura che non prevedono aggiunta di anidride carbonica. In questo modo la birra viene spinta ("pompata") fino al bicchiere grazie all’azione meccanica.  

  • Il bicchiere viene inclinato a 45° e viene azionata la pompa manualmente. Una corretta spillatura prevede che con una pompata sia riempita mezza pinta.
  • Il bicchiere viene poi gradualmente raddrizzato mano mano che si forma la schiuma, fino ad ottenere circa un centimetro di schiuma.
  • Siccome per tradizione sono bevute con poca schiuma, si lascia riposare la birra qualche minuto e poi si serve.


Spillatura Belga

Con questo metodo il bicchiere viene riempito in una sola volta, e successivamente, viene utilizzata una spatola taglia-schiuma.

  • Si colloca il bicchiere a 45° sotto la spina raddrizzandolo man mano che si riempie in base alla quantità di schiuma che si forma.


  • Quando la schiuma è al bordo ed inizia a traboccare,  si chiude la spina e si allontana il bicchiere dalla spina (per non rischiare che qualche goccia che cade dalla spina rovini la schiuma).


  • Infine si utilizza la spatola posta a 45° rispetto al bicchiere per eliminare le bolle più grosse in modo da rendere la schiuma fine e compatta. Prima di servire si ripulisce l'esterno del bicchiere

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Immagine
Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.