Anche Cibo & Birra collabora per una rubrica della rivista "Il Birrafondaio". La rivista de “Il Birrafondaio” nasce dalla voglia di raccontare il mondo della birra artigianale con l’intento di fornire uno strumento utile a districarsi tra le mille strade possibili per chi decide di avvicinarsi alle birre artigianali e a tutto ciò che vi ruota intorno. In ogni numero vengono proposte una serie di rubriche e approfondimenti su stili, caratteristiche e personaggi che compongono questo mondo così variegato e interessante. E' possibile (gratuitamente) leggere, scaricare, condividere il Pdf dell’ultimo numero della rivista oppure sfogliare l’archivio... vai alla pagina |
0 Commenti
![]() Il birrificio Valcavallina sorge sulle sponde del lago di Endine, in provincia di Bergamo, in un vecchio filatoio dei primi del 900’ recentemente recuperato. Il protagonista di questa storia che ha avuto inizio solo nel 2009, ma che ha radici ben più salde, è Renato Carro. La maggior parte delle birre si ispirano agli stili anglosassoni, e tra queste, la riuscita Sunflower Golden Ale... Vai all'abbinamento...
![]() Partiamo dal concetto che versando la stessa birra all’interno di bicchieri con forma e spessore diversi, avremmo delle grandi sorprese. Ogni bicchiere tenderà ad esaltare alcuni aspetti e comprometterne altri. Scegliere il bicchiere giusto è uno degli aspetti più importanti per essere appagati dall’assaggio. Decidere non è mai semplice quanto può sembrare; alcuni bicchieri che oggi utilizziamo derivano da anni di storia brassicola, mentre altri sono stati pensati appositamente per esaltare le caratteristiche qualitative della birra artigianale che in questi anni ha subìto una rivoluzione a livello mondiale, per non parlare poi delle forme che molti produttori hanno realizzato puramente per scopi di marketing. Anticamente la birra veniva bevuta in boccali di ceramica, per cui l’aspetto visivo assumeva un ruolo secondario. Con l’eliminazione di una pesante tassa sul vetro, nel Regno Unito nel XIX secolo, aumentò la domanda e diffusione di bicchieri e contenitori trasparenti.... Continua a leggere... ![]() Londra è forse una delle mete più appaganti per i beer hunters, lo confermano i 40 birrifici che sorgono nelle zone centrali e ai confini della City (come vi ho raccontato nella prima parte di questo post), i meravigliosi pub storici e i nuovi locali che servono esclusivamente craft beer. Anche in un luogo così legato alla tradizione birraria si può avvertire il vento del cambiamento; l’esplosione del numero dei birrifici in città negli ultimi 10 anni e l’attenzione rivolta alle nuove birre artigianali, sono un segno evidente ...Vai all'articolo... ![]() (Parte 1) Il desiderio e la voglia di tornare nella capitale inglese, dopo ben 7 anni dall'ultima volta, è stata esaudita lo scorso week end. Giusto tre giorni, sicuramente pochi, ma utili per visitare birrifici, curiosare e fare nuove scoperte in uno dei paesi cardini della tradizione brassicola mondiale. La curiosità era tanta, la voglia di respirare nuovamente l’aria dei classici pub londinesi anche, ma irrefrenabile era quella di riassaggiare le birre direttamente dai cask. Negli ultimi anni Londra è cambiata molto dal punto di vista brassicolo, da quando il vento dell’innovazione birraria made in U.S.A. ha toccato anche la Gran Bretagna. Fino a qualche anno fa erano pochissimi i birrifici nella capitale, tra cui il più importante era sicuramente il birrificio indipendente Fuller’s. Oggi si arrivano a contare circa 40 birrifici sparsi per la città e dintorni, riuniti a perseguire l’arte contemporanea di brassare sotto la London Brewer’s Alliance .. ...Continua a leggere....
![]() Sorseggiando una birra artigianale, ci si addentra in un mondo ricco di sfumature, con il rischio a volte di ricercare percezioni al limite dell’immaginabile. Solitamente la nostra mente scava nella memoria per far emergere sensazioni già provate. Per noi Italiani è facile identificare i profumi di nocciola in una Brown Ale o quelli di caffè in una Porter, non a caso siamo produttori di una delle varietà più buone al mondo, la tonda gentile del Piemonte e siamo considerati il Paese che dell’espresso ne fa un vanto.Ma quando si tratta di profumi ed aromi che non ci appartengono, come quelli tropicali, come ci comportiamo? .....continua a leggere... |
Archives
Agosto 2015
Categories
Tutto
|