“Seduto al bancone in attesa di gustarmi un buon calice di birra, vedo arrivare da una spina con su la scritta extra cold una pinta con la condensa, colma fino al bordo e una schiuma impercettibile. Bevo il primo sorso ed ecco che inizio ad assaporare il nulla.” Questo non è un racconto tratto da un romanzo, ma una delle peggiori situazione con cui potremmo avere a che fare. Uno degli errori più frequenti è che la birra venga servita a temperatura eccessivamente bassa. Avete mai provato a bere un Barley Wine a 4°C o unaPilsner a 14°C? ... Continua a leggere ... |
0 Commenti
![]() Partiamo dal concetto che versando la stessa birra all’interno di bicchieri con forma e spessore diversi, avremmo delle grandi sorprese. Ogni bicchiere tenderà ad esaltare alcuni aspetti e comprometterne altri. Scegliere il bicchiere giusto è uno degli aspetti più importanti per essere appagati dall’assaggio. Decidere non è mai semplice quanto può sembrare; alcuni bicchieri che oggi utilizziamo derivano da anni di storia brassicola, mentre altri sono stati pensati appositamente per esaltare le caratteristiche qualitative della birra artigianale che in questi anni ha subìto una rivoluzione a livello mondiale, per non parlare poi delle forme che molti produttori hanno realizzato puramente per scopi di marketing. Anticamente la birra veniva bevuta in boccali di ceramica, per cui l’aspetto visivo assumeva un ruolo secondario. Con l’eliminazione di una pesante tassa sul vetro, nel Regno Unito nel XIX secolo, aumentò la domanda e diffusione di bicchieri e contenitori trasparenti.... Continua a leggere... |
Archives
Agosto 2015
Categories
Tutto
|