cibo e birra
Seguimi
  • Home
  • Ricette e Abbinamenti
  • Il Cibo e la Birra
  • Degustare le birre
    • Come servire la birra >
      • Servire la birra alla spina
      • Servire la birra dalla bottiglia
    • Il bicchiere giusto
    • L'importanza della schiuma
  • Cookie Policy

La birra a tavola: nuove prospettive

20/9/2013

0 Commenti

 

La birra a tavola: nuove prospettive


La birra artigianale, passando dal classico pub stile irlandese, è riuscita a conquistare ristoranti stellati e guide gastronomiche. Ci troviamo ad immaginare la birra, non solo come il classico boccale di "bionda", filtrata, brillante, tremendamente standard, ma come qualcosa che può abbracciare i gusti e i sapori di un pubblico molto più vasto dell’immaginabile. 
Fino a qualche anno fa era consuetudine bere una birra con l'unico obiettivo di dissetarsi con una bevanda piacevole, mentre ora stiamo scoprendo che è più piacevole gustarsela e cogliere tutte le sue sfumature sensoriali che può offrirci. Siamo diventati così consapevoli di quello che si beve, abbiamo iniziato, per la prima volta, ad assaggiare birre invecchiate in botte, birre alla frutta, birre prodotte con ingredienti locali, ed abbiamo di conseguenza cambiato l’atteggiamento nei confronti della stessa. 
Immagine
Forse sono davvero finiti i tempi in cui la birra si abbinava solamente alla pizza, all’hamburger o alle patate fritte. Una bevanda che vanta secoli di storia e che proprio in questi anni, grazie al continuo interesse di un pubblico sempre più attento, può diventare un'ottima alternativa, se non addirittura un sostituto del vino. Infatti negli ultimi anni è sempre più frequente trovare birre artigianali sugli scaffali di un bar, nei menù di ristoranti e persino nelle enoteche. È proprio il boom  delle enoteche, nello scorso decennio, che ha aperto la strada alla nascita di molti "beer shop" e locali con vendita e mescita di birre artigianali, che stanno a sottolineare questo nuovo trend. Per non parlare poi dei numerosi shop online specializzati nell’offerta di birre provenienti da tutto il mondo in vari formati.

Trovarsi a scegliere su una “carta delle birre artigianali” inizia a non essere così innovativo, forse sintomo che qualcosa sta davvero cambiando. Se è prevedibile e quasi scontato trovare degli abbinamenti tra cibo e vino potrebbe risultare molto più interessante e stimolante avventurarsi in quelli tra cibo e birra, e questa sensazione di scoperta potrebbe far apparire nuovi orizzonti.

Luca
0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Categories

    Tutto
    Abbinamenti
    Artigianale
    Beer Shop
    Birra
    Cucina
    Tavola
    Trend

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.