Complemento: si ha quando un elemento della birra artigianale o del piatto completa l' altro durante l'accoppiamento per assonanza, innalzando l'esperienza gustativa.
Bilanciamento/Contrasto: Quando gli elementi interagiscono e si intensificano o si calmano a vicenda. Un esempio è la dolcezza data dal malto che bilancia la dolcezza di un cibo, ed in pratica, riduce la sensazione finale di dolcezza percepita. Oppure la dolcezza della birra che che contrasta e riduce l'amaro di un cibo o la sensazione di piccantezza.
Taglio: è il caso dell'amarezza del luppolo che taglia e riduce l'impatto del grasso, la succulenza e l'olio negli alimenti . Ciò consente di identificare più facilmente i sapori e gli elementi del gusto. Questo succede anche nel caso della carbonazione o dell'alcol, elementi caratterizzanti della birra.
Incremento: si ha quando un elemento della birra aumenta la percezione di una determinata sensazione, come nel caso dell'amaro che incrementa la piccantezza di un piatto.
Bilanciamento/Contrasto: Quando gli elementi interagiscono e si intensificano o si calmano a vicenda. Un esempio è la dolcezza data dal malto che bilancia la dolcezza di un cibo, ed in pratica, riduce la sensazione finale di dolcezza percepita. Oppure la dolcezza della birra che che contrasta e riduce l'amaro di un cibo o la sensazione di piccantezza.
Taglio: è il caso dell'amarezza del luppolo che taglia e riduce l'impatto del grasso, la succulenza e l'olio negli alimenti . Ciò consente di identificare più facilmente i sapori e gli elementi del gusto. Questo succede anche nel caso della carbonazione o dell'alcol, elementi caratterizzanti della birra.
Incremento: si ha quando un elemento della birra aumenta la percezione di una determinata sensazione, come nel caso dell'amaro che incrementa la piccantezza di un piatto.