cibo e birra
Seguimi
  • Home
  • Ricette e Abbinamenti
  • Il Cibo e la Birra
  • Degustare le birre
    • Come servire la birra >
      • Servire la birra alla spina
      • Servire la birra dalla bottiglia
    • Il bicchiere giusto
    • L'importanza della schiuma
  • Cookie Policy

Hibu Vaitra' - Orecchiette con alici, pomodori secchi e mollica croccante

7/7/2014

2 Commenti

 
Immagine
Immagine

Hibu Vaitra' - Orecchiette con alici, pomodori secchi e mollica croccante

Il birrificio Hibu di Bernareggio (MB) festeggia il settimo anno di attività. La strada percorsa da Raimondo Cetani, Lorenzo Rocca e Gianluca Bonetta è stata quella intrapresa da molti, una passione per la birra convogliata nella realizzazione di un beer firm per poi sfociare nella realizzazione del proprio sogno: quello di avere una propria sede produttiva. Attualmente la gamma produttiva è suddivisa tra birre classiche e stagionali.

La birra
La Vaitrà è una delle birre di punta del birrificio di cui i ragazzi dell’Hibu possono andare fieri. E’ una classica American Pale Ale da 6,3 gradi alcolici. Versata nella pinta americana colpisce per l’aspetto: un intenso color ambrato ed una schiuma fine, compatta e molto persistente. Per chi pensa che la gradazione alcolica sia poco appropriata per il periodo estivo si sbaglia. Al naso gli intensi  profumi di agrumi (pompelmo e arancia) e aghi di pino, accennano a quella freschezza che si riscontra in bocca. La bevuta non viene mai appesantita, il malto (caramello, biscotto) c’è e si sente, ma senza mai essere invadente. Il corpo è medio basso accompagnato da una carbonazione leggera che la rende morbida e molto equilibrata. L’amaro prevale nel finale con note resinose ed erbacee. 

L’abbinamento
L'unione dell’estremo nord, la Vaitrà prodotta in Brianza e dell’estremo sud, una ricetta dai profumi mediterranei: orecchiette con alici, pomodori secchi e mollica. In questo tripudio di sensazioni aromatiche è possibili tracciare una sottile linea di collegamento tra questi due alimenti. La forma caratteristica delle orecchiette è in grado di raccogliere il condimento particolarmente sapido e ricco di sapore. Le alici fresche e i pomodori secchi esaltano il ventaglio aromatico dell’American Pale Ale, che al tempo stesso offre una discreta complessità in grado di bilanciare un piatto non proprio banale. Le sensazioni resinose ed agrumate della birra sono in equilibrio con quelle dei pomodori secchi, mentre le note del malto vengono bilanciate dalle orecchiette realizzate con la semola rimacinata di grano duro. Il finale secco ed amaro della Vaitrà  esalta il gusto delle alici e dona la freschezza ideale per un piatto estivo e saporito.

Preparazione del piatto
Per prima cosa pulite le alici fresche staccando la testa, togliete le interiora e la lisca centrale per ottenere due filetti. Sciacquate i filetti con acqua e tagliateli a pezzetti. Sgocciolate poi i pomodori secchi e tagliate anch’essi a pezzetti. Eliminate la crosta del pane (possibilmente di tipo pugliese), tagliatelo grossolanamente e sminuzzatelo con il mixer. In una padella con poco olio EVO unite la mollica fino a farla diventare croccante. In un’altra padella con olio EVO fate rosolare uno spicchio d’aglio, aggiungete il peperoncino (NON esagerate, l’amaro della birra lo esalta), le alici e fate cuocere per 5’. In una pentola con abbondante acqua salata portate a bollore l’acqua, lessate le orecchiette scolandole un paio di minuti prima del raggiungimento della cottura. Saltatele poi nella padella con il condimento, aggiungete il prezzemolo e solo a fuoco spento il pane croccante. Servitele calde.

Alla Vaitrà il suo piatto!

 

2 Commenti
Gennaro
8/7/2014 03:23:26 am

Ciao Luca,
Ci siamo conosciuti qualche tempo fa a rimini anche se probabilmente non ricordi!
Complimenti per il blog, tutti articoli molto interessanti, avrei una cosa da chiederti, dal momento che sono sardo mi piacerebbe se facessi un abbinamento con l'ichnusa...
Ciao...

Risposta
Luca
8/7/2014 08:00:39 pm

Ciao Gennaro, purtroppo con la memoria che mi ritrovo non è facile ricordare :D
Grazie per i complimenti, mi fa piacere. Per l'ichnusa purtroppo devo deluderti, di solito realizzo abbinamenti con birre di realtà molto più piccole. Magari puoi suggerirmi qualche birrificio artigianale sardo di tuo gradimento :)

Risposta

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Archives

    Luglio 2014

    Categories

    Tutto
    American Pale Ale
    APA
    Birrificio Hibu
    Primi Piatti

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.