Hibu Vaitra' - Orecchiette con alici, pomodori secchi e mollica croccante
La birra
La Vaitrà è una delle birre di punta del birrificio di cui i ragazzi dell’Hibu possono andare fieri. E’ una classica American Pale Ale da 6,3 gradi alcolici. Versata nella pinta americana colpisce per l’aspetto: un intenso color ambrato ed una schiuma fine, compatta e molto persistente. Per chi pensa che la gradazione alcolica sia poco appropriata per il periodo estivo si sbaglia. Al naso gli intensi profumi di agrumi (pompelmo e arancia) e aghi di pino, accennano a quella freschezza che si riscontra in bocca. La bevuta non viene mai appesantita, il malto (caramello, biscotto) c’è e si sente, ma senza mai essere invadente. Il corpo è medio basso accompagnato da una carbonazione leggera che la rende morbida e molto equilibrata. L’amaro prevale nel finale con note resinose ed erbacee.
L’abbinamento
L'unione dell’estremo nord, la Vaitrà prodotta in Brianza e dell’estremo sud, una ricetta dai profumi mediterranei: orecchiette con alici, pomodori secchi e mollica. In questo tripudio di sensazioni aromatiche è possibili tracciare una sottile linea di collegamento tra questi due alimenti. La forma caratteristica delle orecchiette è in grado di raccogliere il condimento particolarmente sapido e ricco di sapore. Le alici fresche e i pomodori secchi esaltano il ventaglio aromatico dell’American Pale Ale, che al tempo stesso offre una discreta complessità in grado di bilanciare un piatto non proprio banale. Le sensazioni resinose ed agrumate della birra sono in equilibrio con quelle dei pomodori secchi, mentre le note del malto vengono bilanciate dalle orecchiette realizzate con la semola rimacinata di grano duro. Il finale secco ed amaro della Vaitrà esalta il gusto delle alici e dona la freschezza ideale per un piatto estivo e saporito.
Preparazione del piatto
Per prima cosa pulite le alici fresche staccando la testa, togliete le interiora e la lisca centrale per ottenere due filetti. Sciacquate i filetti con acqua e tagliateli a pezzetti. Sgocciolate poi i pomodori secchi e tagliate anch’essi a pezzetti. Eliminate la crosta del pane (possibilmente di tipo pugliese), tagliatelo grossolanamente e sminuzzatelo con il mixer. In una padella con poco olio EVO unite la mollica fino a farla diventare croccante. In un’altra padella con olio EVO fate rosolare uno spicchio d’aglio, aggiungete il peperoncino (NON esagerate, l’amaro della birra lo esalta), le alici e fate cuocere per 5’. In una pentola con abbondante acqua salata portate a bollore l’acqua, lessate le orecchiette scolandole un paio di minuti prima del raggiungimento della cottura. Saltatele poi nella padella con il condimento, aggiungete il prezzemolo e solo a fuoco spento il pane croccante. Servitele calde.
Alla Vaitrà il suo piatto!