Croce di Malto Magnus - Tiramisu' con pere e pinoli
Il birrificio Croce di Malto è una giovane e dinamica realtà che ha aperto alla fine del 2008. I protagonisti sono Alessio Selvaggio, la moglie Erika Ferrazzi e Federico Casari, che hanno deciso di affrontare il salto dopo anni spesi ad assaggiare e conoscere più da vicino le realtà brassicole più interessanti d’Europa. Grazie al loro impegno e dedizione, hanno dimostrato subito di essere all’altezza della situazione ottenendo la medaglia di Platino alla prima edizione del Mondial de la Bière di Strasburgo, dopo meno di un anno dall’apertura. Ultima, ma solo in ordine temporale, il riconoscimento ottenuto all’Australian International Beer Awards del 2013 con la birra Magnus che andremo a scoprire in questo abbinamento.
La birra
La Magnus è una birra in stile Belgian Strong Ale dall'intenso carattere maltato. Si presenta con un colore marrone scuro, sormontato da un'abbondante schiuma beige molto fine e persistente. Al naso è caratterizzata da una buona finezza olfattiva data dai malti che donano piacevoli note tostate, di caramello e cacao, accompagnate da sentori di frutta matura (pera) e un delicato speziato (carrube). In bocca emerge da subito il grande carattere di questa birra, con un ingresso dominato dal malto (caramello, biscotto, nocciola, frutta secca) che regala una buona dolcezza iniziale, per poi evolvere verso un finale più equilibrato con note di liquirizia ed un leggero amaro dato dal malto tostato.
L’abbinamento
La Magnus è una birra che ben si presta ad accompagnare dolci e dessert grazie al grande carattere maltato e alle delicate note di caramello e cacao che accompagnano la bevuta. L'abbinamento con questa versione di tiramisù è essenzialmente per assonanza. Partendo dalla pera, è stata scelta una varietà (Abate) con una polpa soda e molto succosa, zuccherina ed aromatica che riesce a richiamare i sentori di frutta matura che si riscontrano all'olfatto della Magnus. La birra presenta una buona dolcezza, mai stucchevole e di buona bevibilità. Per questo è importante non esagerare con lo zucchero durante la preparazione del tiramisù, cercando di far emergere anche il carattere del caffè. Le note di biscotto, caramello e nocciola date dai malti, si associano con il savoiardo, mentre il finale leggermente amaro richiama i pinoli tostati, il caffè e il cacao amaro. L'importante è dosare con precisione gli ingredienti per trovare la perfetta armonia che rende vincente l'abbinamento.
Preparazione del piatto
Sbucciate la pera Abate e tagliatela a cubetti, raccoglieteli in una ciotola con 1 cucchiaio di zucchero di canna, mescolate e lasciate riposare in frigorifero. Nel frattempo separate i tuorli dagli albumi, aggiungete ai tuorli metà dello zucchero semolato e montate. Ora montate gli albumi, e quando avranno raggiunto una consistenza semi-spumosa, aggiungete l’altra metà dello zucchero a pioggia fino ad ottenere un composto a “neve”, spumoso e compatto. A questo punto aggiungete il mascarpone ai tuorli montati, mescolate per ottenere un composto omogeneo e cremoso. Aggiungete gli albumi montati, facendo attenzione a mescolare dal basso verso l’alto con un cucchiaio. In un piatto con un fondo di caffè passate rapidamente i savoiardi facendo attenzione a non far assorbire troppo liquido. In una padellina antiaderente tostate i pinoli. Adesso siete pronti per comporre il tiramisù al bicchiere. Alla base del bicchiere create uno strato di savoiardi, poi aiutandovi con un sac à poche, disponeteci sopra uno strato di crema al mascarpone e spolverizzate con il cacao amaro. Aggiungete i cubetti di pera e i pinoli tostati, create un altro strato di savoiardi e andate a completare con la crema al mascarpone. Guarnite con cacao, pinoli ed una fettina di pera. Trasferite i bicchieri per almeno un’ora in frigorifero e poi servite.
Alla Magnus il suo piatto!
La birra
La Magnus è una birra in stile Belgian Strong Ale dall'intenso carattere maltato. Si presenta con un colore marrone scuro, sormontato da un'abbondante schiuma beige molto fine e persistente. Al naso è caratterizzata da una buona finezza olfattiva data dai malti che donano piacevoli note tostate, di caramello e cacao, accompagnate da sentori di frutta matura (pera) e un delicato speziato (carrube). In bocca emerge da subito il grande carattere di questa birra, con un ingresso dominato dal malto (caramello, biscotto, nocciola, frutta secca) che regala una buona dolcezza iniziale, per poi evolvere verso un finale più equilibrato con note di liquirizia ed un leggero amaro dato dal malto tostato.
L’abbinamento
La Magnus è una birra che ben si presta ad accompagnare dolci e dessert grazie al grande carattere maltato e alle delicate note di caramello e cacao che accompagnano la bevuta. L'abbinamento con questa versione di tiramisù è essenzialmente per assonanza. Partendo dalla pera, è stata scelta una varietà (Abate) con una polpa soda e molto succosa, zuccherina ed aromatica che riesce a richiamare i sentori di frutta matura che si riscontrano all'olfatto della Magnus. La birra presenta una buona dolcezza, mai stucchevole e di buona bevibilità. Per questo è importante non esagerare con lo zucchero durante la preparazione del tiramisù, cercando di far emergere anche il carattere del caffè. Le note di biscotto, caramello e nocciola date dai malti, si associano con il savoiardo, mentre il finale leggermente amaro richiama i pinoli tostati, il caffè e il cacao amaro. L'importante è dosare con precisione gli ingredienti per trovare la perfetta armonia che rende vincente l'abbinamento.
Preparazione del piatto
Sbucciate la pera Abate e tagliatela a cubetti, raccoglieteli in una ciotola con 1 cucchiaio di zucchero di canna, mescolate e lasciate riposare in frigorifero. Nel frattempo separate i tuorli dagli albumi, aggiungete ai tuorli metà dello zucchero semolato e montate. Ora montate gli albumi, e quando avranno raggiunto una consistenza semi-spumosa, aggiungete l’altra metà dello zucchero a pioggia fino ad ottenere un composto a “neve”, spumoso e compatto. A questo punto aggiungete il mascarpone ai tuorli montati, mescolate per ottenere un composto omogeneo e cremoso. Aggiungete gli albumi montati, facendo attenzione a mescolare dal basso verso l’alto con un cucchiaio. In un piatto con un fondo di caffè passate rapidamente i savoiardi facendo attenzione a non far assorbire troppo liquido. In una padellina antiaderente tostate i pinoli. Adesso siete pronti per comporre il tiramisù al bicchiere. Alla base del bicchiere create uno strato di savoiardi, poi aiutandovi con un sac à poche, disponeteci sopra uno strato di crema al mascarpone e spolverizzate con il cacao amaro. Aggiungete i cubetti di pera e i pinoli tostati, create un altro strato di savoiardi e andate a completare con la crema al mascarpone. Guarnite con cacao, pinoli ed una fettina di pera. Trasferite i bicchieri per almeno un’ora in frigorifero e poi servite.
Alla Magnus il suo piatto!