Come servire la birraBere una birra al momento giusto, al posto giusto e servita in maniera ottimale può essere un’esperienza memorabile. Bastano piccoli dettagli, ma proprio questi possono rovinare le aspettative del consumatore. Per soddisfare le aspettative bisogna tener conto dei seguenti fondamentali fattori:
Pulizia del bicchiere Bicchiere adeguato Temperatura di servizio Schiuma perfetta Pulizia del bicchiereUno degli aspetti più importanti, ma al tempo stesso più sottovalutato, riguarda la pulizia del bicchiere. Una birra perfettamente servita necessita di un bicchiere privo di residui di sporco, di detergenti e privo di qualsiasi aroma. Particolare attenzione va posta al metodo con cui viene effettuata la pulizia del bicchiere. Lasciare dei residui di detergente compromette uno degli aspetti più importanti del servizio della birra: la tenuta di schiuma. Questo avviene quando sulle pareti del bicchiere rimane un film di detergente che non viene rimosso nel modo corretto, per cui le componenti del detergente si legano ai polipeptidi (idrofobici) che costituiscono la schiuma portando in pochi secondi alla sua scomparsa. Nella seguente prova ho versato la stessa birra in un bicchiere pulito attentamente e in uno con residui di detergente (classico sapone liquido), facendo attenzione a versarla correttamente in entrambe le occasioni. Come potete osservare la differenza di schiuma è notevole; nella foto a destra la schiuma "scivola" sulla parete del bicchiere e decade in pochi secondi, mentre a sinistra presenta una buona tenuta.
Pulizia manuale
Pulizia con lavabicchieri automatica Per i bicchieri da birra andrebbe utilizzata una lavabicchieri a parte, o comunque non lavarli insieme a residui di prodotti caseari e di altri alimenti, usando un corretto detergente. Le lavabicchieri di solito funzionano con cicli di risciacquo che arrivano ad 85-90°C seguiti da lavaggio con acqua fredda osmotizzata. È sconsigliato l’uso di brillantanti!!! Mantenere i bicchieri puliti
![]() Semplice test per verificare la pulizia del bicchiere
Cospargendo il sale sulla superficie interna di un bicchiere umido, aderisce uniformemente alla superficie se questo è stato pulito bene. In caso contrario, se è presente un film di grasso o residui di sporco, il sale non aderisce alle pareti mostrando una distribuzione irregolare. Immagine tratta da: "Draught beer quality manual" - Brewers association Il bicchiere adeguatoAd ogni stile birrario è associata una tipologia di bicchiere che ne esalta al massimo le caratteristiche organolettiche. Infatti la geometria del bicchiere influenza l'aspetto, l'aroma e il sapore della birra. Il bicchiere giusto
Temperatura di servizioUno degli aspetti che influenza maggiormente la percezione degli aromi di una birra è senz’altro la temperatura di servizio. Vi sarà capitato molte volte di bere birre troppo fredde o troppo calde rendendo pessima l’esperienza. Un locale dedicato a birre di qualità deve essere in grado di controllare la temperatura di servizio della birra. Non è però un’operazione semplice, infatti la temperatura di servizio varia in base allo stile birrario, alla quantità di alcool e complessità del prodotto. Tutto poi migliorerà con l’esperienza.
Si può assumere come punto di partenza che birre leggere, con un basso corpo e tenore alcolico vanno servite a temperature basse (2-4°C) , via via salendo fino a birre corpose dall’aroma complesso e dall’alto tenore alcolico (14°-15°). Potrà tornare utile memorizzare a grandi linee la tabella successiva, in modo da definire dei range ottimali di servizio per una degustazione memorabile. La schiuma perfettaLa schiuma è fondamentale; è infatti l’aspetto visivo che ci colpisce per primi. La schiuma dona freschezza e invoglia al consumo. Inoltre protegge la birra da uno dei suoi più acerrimi nemici: l’ossigeno. Un buon cappello di schiuma difende la birra dall’ossidazione sprigionando i profumi caratteristici dello stile. Sicuramente ogni consumatore, sia per ragioni culturali che geografiche, ha una percezione diversa per quanto riguarda la schiuma. A prescindere da ciò, un bicchiere di birra deve necessariamente avere la giusta quantità di schiuma. L’importanza della schiuma
Fonti
"Draught beer quality manual" - Brewers association "Technology Brewing and Malting" - Wolfgang Kunze. VLB Berlin. "Handbook of brewing" - Hans Michael Eßblinger. "Handbook of brewing" - Priest, Stewart "Beer: a quality prospective" - Charles W. Bamforth. "Beer- Tap into the art and science of brewing"- Charles W. Bamforth. "Tasting beer" - Randy Mosher "World's best beers"- Ben McFarland "The Brewmaster's table: discovering the pleasures of real beer with real food" - Garrett Oliver |
|