cibo e birra
Seguimi
  • Home
  • Ricette e Abbinamenti
  • Il Cibo e la Birra
  • Degustare le birre
    • Come servire la birra >
      • Servire la birra alla spina
      • Servire la birra dalla bottiglia
    • Il bicchiere giusto
    • L'importanza della schiuma
  • Cookie Policy

Bruton di Bruton - Risotto all'arancia al profumo di finocchio

29/1/2014

0 Commenti

 
Immagine
Immagine

Bruton di Bruton - Risotto all'arancia al profumo di finocchio

Il birrificio Brùton nasce nel 2006 sulla riva del fiume Serchio in provincia di Lucca, in un contesto rurale tipicamente toscano. Brùton era appunto il nome con cui, nell’antica civiltà minoica, veniva chiamata la birra nell’isola di Creta, mentre il toro (simbolo del birrificio) è l’animale sacro, la cui anima si incarnava nel Minotauro. 

La birra
La Brùton è una birra ad alta fermentazione, non facilissima da classificare, ma che può essere considerata una Belgian Blond Ale. In ricetta vengono utilizzati luppoli nobili europei con un’aggiunta di buccia d’arancia amara. Si presenta con un colore dorato velato sormontata da una schiuma bianca molto fine e persistente. L’aroma è molto fine e delicato, con profumi floreali, miele millefiori, leggere note erbacee ed una fragrante nota agrumata. In bocca è in piena armonia: l’alcol è quasi impercepibile, presenta una buona carbonazione ed un corpo leggero. Queste caratteristiche la rendono ideale per essere abbinata a piatti non troppo strutturati. In bocca si avverte anche un leggero speziato, con una punta di pepato che accompagna la bevuta verso un finale con una amaro molto morbido.

L'abbinamento
In questo abbinamento i profumi, gli aromi freschi e delicati del piatto richiamano quelli altrettanto fini della birra. L’utilizzo della buccia di arancia amara nella Brùton, che dona leggere note agrumate,  è l’ingrediente ponte che riesce a creare armonia nell’abbinamento. Il risotto risulta essere molto delicato e l’utilizzo del finocchio dona una maggiore freschezza che trova un perfetto equilibrio con gli aromi erbacei della birra.


Preparazione del piatto
Lavate accuratamente le arance biologiche, asciugatele bene e tagliate la buccia sottilmente, in modo da ricavarne striscioline che poi taglierete a la julienne. Fate attenzione a non incorporare la parte bianca (albedo). Spremetene il succo e filtratelo con un colino. Lavate e mondate i finocchi e la cipolla e fateli appassire nel burro. Unite il riso carnaroli e tostatelo. Quando il fondo di cottura si sarà asciugato, bagnatelo con del vino bianco (o con la birra se preferite) e un mestolo di brodo vegetale e lasciate cuocere per qualche minuto. Aggiungete di volta in volta il brodo durante la cottura. A metà cottura aggiungete il succo dell’arancia, lo zafferano e  proseguite la cottura , aggiungendo brodo se necessario. Cuocete il riso per circa 15 minuti, togliete dal fuoco, lasciate riposare per un minuto e mantecate con il resto del burro e parmigiano reggiano. 
Per preparare le cialde di parmigiano da utilizzare come guarnizione, aggiungete un cucchiaio di parmigiano su una placca da forno ricoperta di carta da forno. Cuocete a 180° per pochi minuti, finché i bordi delle cialde cominceranno ad assumere un colore ambrato. Toglietele dal forno e fatele raffreddare in modo che diventino croccanti. Impiattate il risotto aiutandovi con un coppapasta premendo bene con un cucchiaio in modo da dargli la forma compatta. Aggiungete una cialda di parmigiano e un ciuffo di foglioline di finocchio (la cosiddetta “barba”).

Alla Brùton il suo piatto!

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Archives

    Gennaio 2014

    Categories

    Tutto
    Belgian Blond Ale
    Bruton
    Primi Piatti

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.