cibo e birra
Seguimi
  • Home
  • Ricette e Abbinamenti
  • Il Cibo e la Birra
  • Degustare le birre
    • Come servire la birra >
      • Servire la birra alla spina
      • Servire la birra dalla bottiglia
    • Il bicchiere giusto
    • L'importanza della schiuma
  • Cookie Policy

Brewfist X-Ray - Roquefort con gelatina alla birra

10/12/2013

0 Commenti

 
Immagine
Immagine

Brewfist X-Ray - Roquefort con gelatina alla birra

Il birrificio Brewfist è una delle realtà più giovani e promettenti del territorio italiano, situato in un piccolo comune in provincia di Lodi, Codogno. Il progetto è basato sulla produzione di birre originali di grande bevibilità con il motto “more beer…more people” ed è nato dall’idea di due ragazzi, Andrea Maiocchi, che cura principalmente la parte commerciale, e Pietro Di Pilato, mastro birraio. Entrambi hanno avuto esperienze nel settore birrario: alla storica birreria londinese Fuller’s e al birrificio Lodigiano. L’avventura del birrificio Brewfist parte subito da idee molto chiare e precise, con l’obiettivo di imporsi nel panorama brassicolo italiano e poter essere da subito competitivo, grazie anche alla scelta di un impianto (30 Hl) con una buona capacità produttiva. Anche il logo scelto è di forte impatto: un pugno chiuso accompagnato dalle parole “Italian Ales”. Grazie a questa efficace capacità di comunicare un prodotto giovane ed originale, il birrificio è stato in grado di farsi conoscere anche all’estero. Nel 2012 è stato inoltre inaugurato il primo locale targato Brewfist a pochi passi dal birrificio stesso, il Terminal 1, dove è possibile trovare tutte le birre sia alla spina che in bottiglia, accompagnate insieme ad altre chicche selezionate. La maggior parte delle produzioni si ispirano a stili anglosassoni o americani, come nel caso della X-Ray, definita come “Imperial Porter”, riferibile allo stile delle Imperial Stout. Si tratta di una birra ad alta fermentazione, non filtrata e non pastorizzata, prodotta con una base di malti tipicamente inglesi: pale, crystal, chocolate e brown. Il colore è marrone scuro (106 EBC)  impenetrabile, sormontato da una schiuma color beige/nocciola fine ed abbastanza compatta. L’aroma è molto pulito, abbastanza intenso, con un mix di note tostate, caffè e cioccolato ascrivibile quasi esclusivamente alla miscela di malti utilizzati. Scaldandosi emergono le note etiliche e sentori di frutta secca e liquirizia. In bocca risulta da subito molto morbida, con un ingresso dolce accompagnato da un corpo medio-alto, ricco e quasi cremoso. Al palato le note delicate che si potevano riscontrare al naso emergono con maggiore forza, si passa dalla dolcezza iniziale con note di caramello e melassa,  punte di cacao e nocciola, fino a virare verso un finale decisamente tendente all’amarognolo, con sentori di tostato, caffè e liquirizia. Il retrogusto è persistente  ma molto ben bilanciato, con l’amaro che permane e una sensazione di calore (gli 8,5 gradi alcolici si sentono tutti) che non risulta troppo invadente.

Il Roquefort è uno dei formaggi più apprezzati e conosciuti dai francesi, non a caso viene definito come “il re dei formaggi”, originario della zona di Roquefort-sur-Soulzon. Viene prodotto con latte di pecora crudo e presenta le caratteristiche venature blu-verdi sviluppate grazie all’azione del Penicillum roqueforti. Si tratta di un formaggio dagli aromi forti e complessi e con un’elevata sapidità. L’equilibrio di questo abbinamento è incentrato essenzialmente sui contrasti. Le ricche note dolci maltate ed alcoliche della birra vanno a contrastare il carattere pungente e sapido del roquefort. Anche la carbonazione è in grado di bilanciare la cremosità del formaggio e la consistenza della gelatina, in più il finale abbastanza amaro della X-Ray riesce a ripulire il palato dalle sensazioni di grasso. Alcune sensazioni olfattive sono invece elementi in comune, come le note di nocciola e frutta secca.

Preparazione del piatto

In una casseruola a fondo spesso portate ad ebollizione 100 ml di birra insieme a 60 g di zucchero. Quando lo zucchero si sarà sciolto, lasciate raffreddare il tutto per 10 minuti ed aggiungete la pectina o un foglio di colla di pesce. Mescolate bene e trasferite la gelatina in vasetti sterilizzati se volete conservarla, quindi chiudeteli e capovolgeteli per formare il sottovuoto; altrimenti, nel caso in cui vogliate servirla fresca, versatela in ciotoline da servizio e lasciatela in frigo per circa un’ora. Preparate un tagliere con Roquefort DOP e delle fette di pane al germe di grano ed infine degustate insieme alla birra ed alla sua gelatina.

Alla X-Ray il suo piatto!

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Archives

    Dicembre 2013

    Categories

    Tutto
    Brewfist
    Imperial Porter

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.