cibo e birra
Seguimi
  • Home
  • Ricette e Abbinamenti
  • Il Cibo e la Birra
  • Degustare le birre
    • Come servire la birra >
      • Servire la birra alla spina
      • Servire la birra dalla bottiglia
    • Il bicchiere giusto
    • L'importanza della schiuma
  • Cookie Policy

Birrificio del Forte La Mancina - Filetto di salmone in crosta di semi di papavero

16/12/2013

0 Commenti

 
Immagine
Immagine

Birrificio del Forte La Mancina - Filetto di salmone in crosta di semi di papavero

Il Birrificio del Forte nasce nel 2010 a pochi passi da una delle località più rinomate della Versilia, più precisamente a Pietrasanta in provincia di Lucca. Francesco Mancini e Carlo Franceschini, dopo aver fondato Ars Birraria, la prima associazione toscana per la promozione della cultura birraria, decidono di condividere la loro passione per un progetto imprenditoriale ben più impegnativo. La filosofia del birrificio è quella di realizzare birre di facile bevuta, senza sacrificare gusto e pienezza. Questo atteggiamento ha portato in breve tempo a riconoscimenti a livello sia internazionale, come all'European Beer Star del 2012, che nazionale, come Birra dell’anno 2012 indetto da Unionbirrai. La gamma del birrificio si compone di 5 birre base (Gassa D’Amante, La Mancina, Regina del Mare, Meridiano Ø, 2 Cilindri) più due stagionali (Fiori di Noppolo e Cintura d’Orione). I nomi delle birre fanno riferimento principalmente al mondo marinaresco, proprio come La Mancina, tipo di gru galleggiante usata nei lavori di allestimento e riparazione navale, che torreggiava anche sul pontile di Forte dei Marmi. La Mancina è una Strong Ale di ispirazione belga (Alc. 7,5 % Vol.). Si presenta con un colore dorato carico, tendente all’ambrato, una schiuma molto compatta, fine e persistente. Il naso è dominato da profumi di frutta matura (pera, albicocca e pesca) tendente al dolce, con note di miele millefiori ed un tono leggermente speziato donato dal lievito di stampo belga. L’ingresso in bocca è molto dolce, in perfetta corrispondenza con l’aroma; è caratterizzato infatti da note fruttate, arancia candita, accompagnato da caramello e mou, e chiude il cerchio aromatico con una leggera speziatura (pepe). La carbonazione  è medio-alta e la birra scorre molto morbida, con l’equilibrio spostato verso il dolce. L’aroma di luppolo è quasi impercettibile, con un leggero amaro che rende il finale morbidissimo con l’alcol che diffonde una certa sensazione di calore. La filosofia del birrificio è dunque rispettata.

Il filetto di salmone in crosta di semi di papavero e pepe nero è un piatto molto delicato, leggero e, allo stesso tempo, molto gustoso grazie alla stuzzicante crosticina piccante. I piatti a base di pesce si abbinano molto bene alla birra. In particolare, il filetto di salmone si abbina decisamente bene ad una birra non molto strutturata ed intensa, dai leggeri aromi fruttati e speziati. La leggera nota piccante del piatto è enfatizzata dall’alcol della birra (7,5% vol) ed al tempo stesso, viene ammorbidita dalla dolcezza data dal malto riuscendo a dare una perfetta armonia.

Preparazione del piatto

Preparate il filetto di salmone prestando attenzione ad eliminare con cura la pelle e le lische e ricavandone dei tranci della larghezza di circa 4 cm. Ora procedete con la preparazione della crosta: disponete i semi di papavero in un recipiente insieme ad una presa di sale fino e pepe nero. Prendete i filetti e passateli sui semi di papavero, esercitando una leggera pressione per far aderire bene la crosta. Disponete ora i filetti in una padella antiaderente ben calda con un filo di olio extra vergine di oliva, cuoceteli per un minuto per lato ed infine posizionateli in un piatto guarnito di insalata di stagione.

Alla Mancina il suo piatto!

0 Commenti

    Archives

    Dicembre 2013

    Categories

    Tutto
    Birrificio Del Forte
    La Mancina
    Secondi Piatti

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.