cibo e birra
Seguimi
  • Home
  • Ricette e Abbinamenti
  • Il Cibo e la Birra
  • Degustare le birre
    • Come servire la birra >
      • Servire la birra alla spina
      • Servire la birra dalla bottiglia
    • Il bicchiere giusto
    • L'importanza della schiuma
  • Cookie Policy

Birrificio Opperbacco, Triplipa - Petto d'anatra su letto di cipolle rosse di Cannara

4/2/2014

0 Commenti

 
Immagine
Immagine

Birra Triplipa di Opperbacco - Petto d'anatra con cipolle rosse di Cannara
In una terra ricca di vigneti, Notaresco, nel 2009 nasce il birrificio Opperbacco, in provincia di Teramo. Il nome richiama la cultura del vino e, non a caso, il logo è “Il Bacco di Caravaggio” con in mano però un boccale di birra. Con una laurea in scienze Agrarie presso l’università di Bologna ed una spiccata passione per la birra e per l’homebrewing, Luigi Recchiuti decide di impegnarsi in questo progetto grazie anche all'appoggio della moglie Arianna (laureata in Scienze della Comunicazione con una tesi sulla birra artigianale). L’impianto di produzione della capacità di 20 Hl/cotta è stato disegnato dallo stesso Luigi per far fronte alle proprie esigenze ed idee produttive.

La birra

Il nome TriplIPA nasce dall’unione degli stili a cui si ispira: lo stile “tripel” belga, da cui riprende i malti ed il lievito, e lo stile “IPA” da cui riprende la luppolatura (simcoe, columbus, chinook, saaz, willamette, amarillo). Il risultato è una birra chiara con un amaro spiccato (59 IBU) ma molto ben bilanciato. Si presenta con un bel colore dorato carico di riflessi aranciati, con una schiuma molto compatta e fine grazie anche all’utilizzo della tecnica del dry-hopping (utilizzo del luppolo a “freddo” a fine fermentazione). Al naso spiccano i profumi agrumati e citrici dei luppoli americani, con note erbacee, resinose e speziate sorrette da una dolcezza con note di caramello e arancia candita. L’ingresso in bocca è piuttosto dolce, intensa e con un corpo avvolgente. Oltre alle note citriche ed agrumate, emergono quelli floreali e di miele millefiori. La sorpresa arriva nel finale con un amaro che bilancia alla perfezione il carattere dolce ed alcolico di questa birra.

L’abbinamento

La carne d’anatra è una carne con un elevato contenuto lipidico, ricca di sapore e succulenta. La Triplipa ha una buona dolcezza con note caramellate ed aromi di miele che richiamano le stesse della carne, ma soprattutto quelle della cipolla rossa dolce. Per non rendere l’abbinamento stucchevole, l’amaro dei luppoli americani ripulisce il palato dal grasso, contrasta la dolcezza e sprigiona aromi citrici ed agrumati che aiutano a creare una perfetta armonia di sapori.

Preparazione del piatto

Prendete il petto d’anatra femmina e rimuovete attentamente i residui delle piume rimaste. Eliminate le eventuali parti di grasso in eccesso ed incidete con dei tagli diagonali la pelle, senza intaccare la carne sottostante. I tagli aiuteranno la diffusione del calore attraverso l’interno del petto. Condite il petto con sale e pepe in entrambi i lati. Fate rosolare per qualche minuto il petto mettendolo dalla parte della pelle in una padella antiaderente ben calda. Non c’è bisogno di aggiungere grassi, basterà quello della pelle dell’anatra che piano piano si scioglierà. Quando la pelle assume un bel colore dorato, girate il petto e rosolate l’altro lato. Nel frattempo, tagliate la cipolla ed aggiungetela al petto in cottura, insieme a due foglie di alloro, timo e rosmarino. Togliete dal fuoco il petto rosolato e mettetelo da parte. Quando la cipolla inizia ad assumere una consistenza trasparente aggiungete la birra e lasciate evaporare. Lasciate cuocere per altri 5 minuti e poi coprite la padella. Proseguite la cottura delle cipolle per 20 minuti e a cottura quasi ultimata aggiungete il miele millefiori. Intanto mettete il petto d’anatra in forno a 180°C per 12-14 minuti. Tagliate la cipolla in quarti e aggiungetela al petto d’anatra in cottura. Quando il tutto sarà cotto tagliate il petto diagonalmente e adagiatelo su un letto di cipolle rosse e servite caldo.

Alla Triplipa il suo piatto!
0 Commenti

Il tuo commento sarĂ  pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Archives

    Febbraio 2014

    Categories

    Tutto
    Opperbacco
    Secondi Piatti
    Triplipa

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.