cibo e birra
Seguimi
  • Home
  • Ricette e Abbinamenti
  • Il Cibo e la Birra
  • Degustare le birre
    • Come servire la birra >
      • Servire la birra alla spina
      • Servire la birra dalla bottiglia
    • Il bicchiere giusto
    • L'importanza della schiuma
  • Cookie Policy

Birra San Gabriel Hefe-Weizen - Weisswurst con cavolo verza e senape

30/9/2013

0 Commenti

 
Immagine
Immagine

Birra San Gabriel Hefe-Weizen - Weisswurst con cavolo verza e senape

L’abbinamento di oggi è dedicato alla più grande manifestazione del mondo sulla birra: l’Oktoberfest.
Il mito della birra di Monaco e dintorni nasce 527 anni fa, quando Guglielmo IV di Baviera nella città di Ingolstadt emana l’Editto di Purezza noto come Reinheitsgebot, atto a regolamentare la produzione e la vendita delle birre in Baviera. A quel tempo la birra era un alimento molto importante e l’editto fu introdotto per prevenire la competizione sul prezzo del frumento e della segale tra birrai e panificatori. La restrizione tra i cereali al solo orzo intendeva assicurare la disponibilità di quantità sufficienti di pane di buona qualità, dal momento che i più pregiati frumento e segale erano riservati alle attività dei fornai. Nel testo originale sono permessi  come soli ingredienti utilizzabili nella produzione della birra, l'acqua, l'orzo, e il luppolo. Ed il lievito? Come si può notare, il lievito non rientrava tra gli ingredienti, poiché al momento della stesura del testo (1516) non era stato riconosciuto come responsabile del processo di fermentazione, come invece fece in seguito il chimico francese Louis Pasteur tra il 1857 e il 1863 . Il Reinheitsgebot si estese lentamente dalla Baviera attraverso tutta la Germania. La legge è tutt’ora in vigore, ed oggi i mastri birrai di Monaco si attengono a questo antico regolamento.
La prima edizione dell’Oktoberfest si tenne nel 1810 a Monaco, in occasione del matrimonio del principe Ludovico di Baviera e della principessa Teresa di Sassonia. Durante la  prima edizione venne organizzata una corsa di cavalli, e visto il successo della manifestazione, venne ripetuto annualmente aggiungendo di volta in volta fiere agricole, danze popolari, musiche e giostre fino a diventare la manifestazione che tutti oggi conosciamo.

Quest’anno la manifestazione è in pieno svolgimento (21 settembre – 6 ottobre) e si tratta della 180° edizione che coinvolgerà più di 6 milioni di visitatori che consumeranno circa 7,5 milioni di boccali di birra. I birrifici storici autorizzati a produrre la birra per l’evento sono: Paulaner, Spaten, Hofbräu, Hacker-Pschorr, Augustiner e Löwenbräu. Si tratta della manifestazione più grande al mondo incentrata sulla birra, e dato il successo dell’originale, molte altre città al mondo organizzano eventi simili. A Stoccarda si tiene una festa simile chiamata Cannstatter Volksfest, festa strettamente ancorata alla tradizione tedesca locale che giunge alla 168° edizione (27 settembre al 13 ottobre). Il più grande “Oktoberfest” al di fuori della Germania è invece quello organizzato a Kitchener – Waterloo, in Canada nel periodo del giorno di ringraziamento canadese, grazie anche alla forte componente di origine tedesca tra la popolazione. In Italia l’unico evento riconosciuto dalle autorità bavaresi si svolge a Genova, ed è organizzato dall’Hofbräuhaus. In Italia sono molti i locali che organizzano serate a tema durante i giorni della manifestazione tedesca. E con questo spirito l’abbinamento di oggi cercherà di rendere omaggio a questa famosissima festa che tutti oggi conosciamo. Per l’occasione, i tipici Weisswurst di Monaco e la senape dolce artigianale bavarese riportate da un amico, sono stati accompagnati al cavolo verza nostrano e ad una birra artigianale italiana.
La birra di oggi è una Hefe-Wiezen del birrificio San Gabriel situato a Busco di Ponte di Piave (TV), nato nel 1997 quando Gabriele Tonon, Biersommelier diplomato al Doemens Institut di Monaco di Baviera, decide di mettere in pratica gli insegnamenti ricevuti in Germania. Non a caso le sue produzioni sono tutte a carattere spiccatamente tedesco. La Weizen, di San Gabriel, prodotta con il 50% di malto di frumento,  si presenta con un colore dorato carico,  una classica opalescenza tipica dello stile, un’abbondante cappello di schiuma bianca, fine e compatta. A primo impatto emergono al naso le note di cereali (frumento), un leggero sentore di banana (classico nelle weizen) e una speziatura di chiodi di garofano che si fa man mano più marcata quando la birra si scalda. L’ingresso in bocca è dolce, si percepiscono le note caramellate, crosta di pane,  bilanciate da una leggera acidità. Al palato prevale un fragrante gusto di lieviti ed una speziatura delicata, che rendono la birra poco corposa, scorrevole e facile da bere, grazie anche alla carbonazione media, forse un po’ bassa per lo stile. Il finale è sbilanciato sul dolce che prevale su una leggera acidità.

L’abbinamento tra weizen e weisswurst è uno dei classici della cultura bavarese, rivisitato in questo caso con la sostituzione dei più classici crauti con il cavolo verza fatto in padella. La speziatura dei weisswurst si addice alla perfezione con quella della weizen, con il gusto saporito del cavolo e con il carattere speziato e dolce della senape bavarese.


Preparazione del piatto

Per prima cosa pulite la verza eliminando le parti dure centrali sia delle foglie esterne più verdi che di quelle interne. Tagliate la verza a strisce sottili. In una padella versate dell’olio extra vergine di oliva e un aglio schiacciato. Non appena inizia a soffriggere aggiungete la verza, saltatela, salate, aggiungete un bicchiere di acqua calda, e fate stufare per circa 15 minuti a fuoco basso. In una pentola mettete l’acqua e portatela ad ebollizione, spegnete il fuoco, aggiungete i weisswurst e lasciateli per 10 minuti. I weisswurst vanno portati a tavola in una pentola con acqua calda, e la pelle che li avvolge non va mangiata. Quando la verza è cotta aggiungete un filo di olio extra vergine di oliva a crudo e una spolverata di pepe nero, servite con i weisswurst accompagnati dalla salsa senape.

Alla San Gabriel hefe-weizen il suo piatto!

 


 

0 Commenti

    Archives

    Settembre 2013

    Categories

    Tutto
    Artigianale
    Birra
    San Gabriel
    Weisswurst
    Weizen

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.