cibo e birra
Seguimi
  • Home
  • Ricette e Abbinamenti
  • Il Cibo e la Birra
  • Degustare le birre
    • Come servire la birra >
      • Servire la birra alla spina
      • Servire la birra dalla bottiglia
    • Il bicchiere giusto
    • L'importanza della schiuma
  • Cookie Policy

Birra dell'Eremo Magnifica - Torrette di melanzane al pesto

14/10/2013

0 Commenti

 
Immagine
Immagine

Birra dell'Eremo Magnifica - Torrette di melanzane al pesto

Birra dell’Eremo è un esempio di come la passione e le capacità di tre giovani possano portare alla realizzazione di un bel progetto imprenditoriale. Si può parlare di vera azienda a conduzione familiare siccome gli artefici di tutto ciò sono Geltrude Salvatori Franchi affiancata dal fratello Filippo e dal marito, nonché mastro birraio, Enrico Ciani. Le prime produzioni nel birrificio situato alle pendici del monte Subasio, più precisamente a Capodacqua di Assisi, risalgono a poco più di un anno fa. L’attenzione ed il perfezionamento scrupoloso e continuo dei prodotti e dell’intero processo produttivo, hanno portato il birrificio a farsi notare e conoscere agli appassionati del settore e non solo. La gamma del birrificio vanta 5 etichette diverse, ma la Magnifica è sicuramente la birra che incarna più di tutte il carattere dinamico di questa giovane realtà.
La Magnifica è un american amber ale dal color ambrato con riflessi tendenti al rossastro, leggermente velata. La schiuma è bianca, compatta e presenta un’ottima tenuta. Quello che colpisce di questa birra è il particolare e complesso profilo aromatico, dominato dai luppoli neo zelandesi e americani. Appena versata nel bicchiere alla temperatura corretta, si sprigionano profumi di frutti rossi e tropicali, su tutti ribes e passion fruit, accompagnati dai classici profumi agrumati dei luppoli americani che emergono in secondo piano con note di arancia e pompelmo. L’ingresso in bocca è molto morbido e tendente al dolce, caratterizzato dal malto, nocciola ed un leggero caramello che lasciano spazio al ritorno delle sensazioni che si percepiscono al naso, con la frutta tropicale che emerge al palato. A bilanciare il carattere leggermente maltato è l’amaro conferito dai luppoli che lasciano la bocca pulita con un finale secco, abbastanza persistente e tendente al resinoso. Il corpo e la carbonazione sono medio basse e fanno della Magnifica una birra equilibrata ma con carattere, intensa al naso ma di facile bevuta.
 In questo abbinamento l’elemento chiave del piatto è la melanzana, che offre delle sensazioni aromatiche affini a quelle riscontrate nella birra, mentre la grigliatura trova complementi con il delicato carattere maltato della Magnifica. Inoltre l’amaro della melanzana è bilanciato da quello conferito dai luppoli, che vengono placati dalle note dolci e pungenti dell’asiago. Il pesto chiude il cerchio donando la stessa complessità che ritroviamo nella birra. 

Preparazione del piatto

Tagliate le estremità delle melanzane e fatele a fette spesse circa 5 mm, ponetele in un recipiente, cospargetele con sale e lasciate riposare una mezz'ora. Questo procedimento serve a far eliminare l’eccessivo amaro della melanzana. Per la ricetta potete usare il pesto pronto, ma nel caso vogliate prepararvelo iniziate pulendo con un panno le foglie di basilico. Ponete due spicchi di aglio sbucciato e qualche granello di sale grosso in un mortaio. Quando l’aglio si sarà ridotto in poltiglia aggiungete le foglie di basilico e un pizzico di sale grosso e cominciate a pestare. Quando esce il liquido verde brillante dalle foglie aggiungete i pinoli fino a ridurli ad una crema, e successivamente anche il pecorino e il parmigiano reggiano grattugiati. Alla fine aggiungete l’olio extra vergine di oliva a filo per ottenere una salsa abbastanza omogenea. Dopo aver preparato il pesto, riprendete le melanzane ed asciugatele. Riscaldate una griglia, e quando è ben calda grigliate le fette di melanzana girandole solo una volta. Preparate una placca da forno rivestita con la carta da forno e iniziate a creare le torrette di melanzane spalmando sopra ad ogni fetta un po’ di pesto e distribuendo una fetta di asiago DOP, strato dopo strato. Quando avrete creato le vostre torrette ripassatele nel forno a 180°C per circa 5’. Quando l’asiago si sarà sciolto servite le torrette ben calde.

Alla Magnifica il suo piatto!
0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Archives

    Ottobre 2013

    Categories

    Tutto
    American Amber Ale
    Antipasti E Snack
    Birra Artigianale

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.