cibo e birra
Seguimi
  • Home
  • Ricette e Abbinamenti
  • Il Cibo e la Birra
  • Degustare le birre
    • Come servire la birra >
      • Servire la birra alla spina
      • Servire la birra dalla bottiglia
    • Il bicchiere giusto
    • L'importanza della schiuma
  • Cookie Policy

Birrificio Italiano Bibock - Medaglioni di manzo con zucchine e crema alla robiola

21/10/2013

0 Commenti

 
Immagine
Immagine

BIBOCK - MEDAGLIONI DI MANZO CON ZUCCHINE E CREMA ALLA ROBIOLA

Nel 1994 Agostino Arioli fonda con altri undici soci il Nuovo Birrificio Italiano, iniziando la produzione solo un paio di anni più tardi dopo aver installato l’impianto, che comprendeva tre fermentatori aperti acquistati di seconda mano dal birrificio Poretti. Il Birrificio Italiano è il primo birrificio nato in Lombardia nel 1996, a Lurago Marinone in provincia di Como, ed è stato uno dei pionieri insieme a Baladin, Turbacci, Beba e Lambrate a creare da metà degli anni 90’ quel movimento che oggi ben conosciamo. La prima birra realizzata è stata la “Tipopils”, tutt’oggi prodotto di punta del birrificio, mentre la seconda è la “Rossoscuro” che nel 1997 è stata sostituita dalla “Bibock”. La Bibock è una birra ambrata, con riflessi tendenti all'arancio, leggermente velata, dalla schiuma abbondante e abbastanza compatta, a bassa fermentazione e di ispirazione tedesca. Nel corso degli anni ha subìto modifiche tali da renderla non più ascrivibile allo stile bock, ma si tratta di una rivisitazione con l'utilizzo di luppoli tedeschi da amaro e Styrian Golding in aroma. Al naso è caratterizzata dai profumi freschi ed erbacei del luppolo, un leggero fruttato (banana e albicocca) e note di malto e caramello. In bocca l’ingresso è molto morbido, emergono subito le note dolci di media intensità del malto, caramello, toffee e crosta di pane che lasciano spazio ad un amaro secco e ad un retrogusto complesso che termina con note di liquirizia ed un amaro prolungato. Il livello di saturazione carbonica e il corpo non elevato caratterizzano questa birra per un ottimo equilibrio e bevibilità. A rendere invitante l'abbinamento è il metodo di cottura alla griglia dei medaglioni di manzo e delle zucchine che evidenziano il carattere maltato e le note di caramello della birra. In più la crema alla robiola, se pur arricchita con con erba cipollina, pepe e paprica dolce, crea qual ventaglio di aromi e sensazioni palatali delicate che ben si bilancia con la complessità di questa birra a bassa fermentazione dal carattere deciso. L'amaro prevale sul finale e aiuta a ripulire il palato dalla sensazione di "grasso" data dalla consistenza della crema alla robiola.

Preparazione del piatto 
Prendete il macinato di manzo magro e aggiungete semplicemente sale e pepe. Dopo averla amalgamata bene dividetela e ottenete delle polpettine che andrete a schiacciare e infilare su degli stecchi. Mondate le zucchine e tagliatele obliquamente con uno spessore di circa 4 mm. Ungetele con un filo di olio extravergine di oliva, cuocetele alla griglia per 5’ per parte e spolverizzatele con paprica dolce. Tagliate l’erba cipollina e mescolatela insieme alla robiola e ad un filo di olio extravergine di oliva, aggiungete una fetta di zucchina tagliata a dadini, pepe e paprica fino ad ottenere una crema. Nella griglia disponete i medaglioni di manzo infilati negli stecchi e cuoceteli per 5’ per parte. Serviteli ben caldi insieme alle zucchine grigliate e alla crema di robiola.

Alla Bibock il suo piatto!

0 Commenti

    Archives

    Ottobre 2013

    Categories

    Tutto
    Bibock
    Birrificio Italiano
    Bock
    Manzo
    Robiola
    Secondi Piatti

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.