cibo e birra
Seguimi
  • Home
  • Ricette e Abbinamenti
  • Il Cibo e la Birra
  • Degustare le birre
    • Come servire la birra >
      • Servire la birra alla spina
      • Servire la birra dalla bottiglia
    • Il bicchiere giusto
    • L'importanza della schiuma
  • Cookie Policy

Birra Barley BB10 - Filetto di manzo con cavoletti di bruxelles

19/11/2013

0 Commenti

 
Immagine
Immagine

Birra Barley BB10 - Filetto di manzo con cavoletti di bruxelles

Il birrificio Barley è stato fondato nel 2006 a Maracalagonis (CA), grazie alla passione per le birre di qualità dei due soci Nicola Perra e Isidoro Mascia. Rappresenta una creativa realtà artigianale che propone in maniera inaspettata alcuni ingredienti legati al territorio di produzione; uno degli esempi meglio riusciti al birraio Nicola Perra è senz’altro la BB10, birra che deve molto del suo profilo aromatico alla sapa di Cannonau, che regala un fruttato di prugna e amarena. La “sapa” o “saba” è un prodotto tipico della Sardegna che si ottiene dalla bollitura di mosto di uva bianca o rossa di scarto, perciò viene detto anche “mosto cotto” o “vino cotto”. Il termine “sapa” deriva dal latino sàpa, che ha diretta affinità con il termine latino sàpor, ed insieme al miele e ad altri succhi di frutta ridotti era il tipico dolcificante dei nostri antenati, poichè lo zucchero di canna o di barbabietola era allora sconosciuto. In Sardegna, la sapa è un prodotto tipico che si utilizza per aromatizzare il pane durante le festività, quello che viene chiamato il “pan di sapa”. Nella BB10 la sapa viene ottenuta dopo una riduzione di circa un quinto del volume iniziale e quando diventa densa come il miele viene aggiunta scorza di arancia amara. Ovviamente la sapa viene ottenuta una volta all’anno dopo che è stato ottenuto il mosto dalla vendemmia, e successivamente viene aggiunta nel processo di produzione della birra alla fine della bollitura per mantenere gli aromi. Il birraio Nicola Perra, eletto nel 2009 “Birraio dell’anno” secondo il web magazine Fermento Birra, consiglia di lasciarla maturare almeno 8 mesi in bottiglia poiché l’evoluzione è più lenta e molto più fine rispetto a stili più tradizionali.
La BB10 si presenta con un colore “tonaca di frate”, una schiuma color nocciola densa, compatta e abbastanza persistente. Per poter cogliere interamente tutte le sfumature di questa birra, suggerisco di gustarla alla temperatura di circa 15°C. L’olfatto è accompagnato da una intensa vinosità (l’alcol è infatti 10% vol.), complesse note di prugna, uva fragola, cacao e caramello. In bocca risulta molto morbida con un ingresso dolcissimo dominato dal caramello e dal malto che vira verso un finale con sentori di cioccolato, liquirizia e frutta secca dolce, per poi chiudere con un leggero amaro tostato. Si tratta di una birra dal corpo importante, complessa e affascinante che va affiancata a piatti strutturati e decisi.

La BB10 è stata abbinata ad un filetto di manzo accompagnato da cavoletti di bruxelles conditi con pinoli ed uvetta. La carne solitamente si abbina molto bene a birre con una buona base maltata come in questo caso, ma l'eccessiva dolcezza e complessità della birra è stata bilanciata dall'uva sultanina, che riesce inoltre a creare un ponte con le sensazioni di frutta, cacao e caramello che emergono al naso nella BB10. L'amaro dato dai cavoletti di bruxelles, oltre a contrastare la vinosità e la dolcezza, richiama il finale di liquirizia e tostato della birra, donando armonia all'abbinamento

Preparazione del piatto

Lavate e mondate i cavoletti, sbollentateli interi per pochi minuti in acqua leggermente salata, in seguito scolateli e teneteli da parte. Nel frattempo, lasciate appassire la cipolla in un po’ d’olio, aggiungete un po’ d’acqua (anche quella dell’ebollizione) per non farla bruciare e cuocetela finché è tenera. Unite l’uvetta e i pinoli, infine i cavoletti, regolate di sale e di pepe ed infine saltateli in padella per alcuni minuti per farli insaporire. In una padella antiaderente fate sciogliere il burro ,aggiungete i filetti, salate e fate cuocere a fuoco moderato per circa 3 minuti per lato. La cottura del filetto può essere più o meno al sangue in base al gusto personale, pertanto aumentate o diminuite i tempi di cottura in base alle vostre preferenze. Una volta pronto, servite il filetto caldo, accompagnato ai cavoletti di bruxelles anch'essi ben caldi.

Alla BB10 il suo piatto!
0 Commenti

    Archives

    Novembre 2013

    Categories

    Tutto
    Bb10
    Birrificio Barley
    Imperial Stout
    Secondi Piatti

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.