cibo e birra
Seguimi
  • Home
  • Ricette e Abbinamenti
  • Il Cibo e la Birra
  • Degustare le birre
    • Come servire la birra >
      • Servire la birra alla spina
      • Servire la birra dalla bottiglia
    • Il bicchiere giusto
    • L'importanza della schiuma
  • Cookie Policy

Abbinamento cibo e birra: 5 regole per non sbagliare

5/3/2014

0 Commenti

 
Immagine
Quando le caratteristiche della birra si uniscono a quelle del cibo e riescono ad innalzare l’esperienza gustativa generale, significa che si sta percorrendo la strada giusta. Che si parta dalla scelta della birra o dalla scelta del cibo per poter creare un buon abbinamento, ha poca importanza; l'unica cosa che conta è tener in considerazione alcuni punti fondamentali e solo così si avrà la certezza di non sbagliare.

1 Conoscere la birra e gli ingredienti del piatto

Abbinare una birra che si conosce è sicuramente il miglior modo per non fallire, ma non  è sempre questo il panorama che si presenta. Si sa che le novità sono più stuzzicanti e proprio quando si deve scegliere la pietanza da accompagnare ad una birra mai assaggiata, ecco che arrivano a darci alcune dritte gli stili birrari.
Una buona conoscenza dei principali stili birrari aiuterà senz’altro a prendere una direzione circa il piatto da abbinare. In molte etichette è possibile trovare lo stile di riferimento, in altre no (soprattutto se si tratta di birre originali o sperimentali), ma conviene sempre ricavare il maggior numero di informazioni. Un aiuto può arrivare dal web, cercando quante più informazioni possibili: si può partire dal sito internet del produttore, per poi passare ai blog di informazione più attendibili. Se ci si trova in un locale gestito da un professionista, allora il suo consiglio potrebbe aprirci la strada. Se invece non si è così fortunati o ci apprestiamo ad eseguire una degustazione alla cieca (momento spesso divertente e formativo), conviene affidarsi alla cosa più straordinaria che possediamo, i sensi, che con l’allenamento e l’esperienza,  permettono di cavarsela in ogni situazione.
E' tutto? Purtroppo no, conoscere la birra ovviamente non basta, ma risulta importantissimo conoscere anche il piatto: ingredienti, tempi di cottura, salse e condimenti.

2  Bicchiere giusto e servizio

Per rendere omaggio ad una birra di qualità ci sono degli aspetti fondamentali da tenere in considerazione: scegliere il bicchiere che più si adatta allo stile (il bicchiere giusto...) facendo bene attenzione che sia pulito alla perfezione, badare alla temperatura di servizio (servire la birra...) e accertarsi che ci sia un bel cappello di schiuma (l’importanza della schiuma...)

3  Bilanciare le intensita'

È il primo aspetto da tenere in considerazione ed è quello che sancirà la riuscita di un ottimo abbinamento. Gli elementi che caratterizzano il piatto e la birra, derivano dall’insieme degli ingredienti che contribuiscono ad aromi e sapori. Prima di tutto occorre individuare l’elemento che più di tutti predomina nel piatto e allo stesso tempo nella birra, in modo da bilanciarne le intensità. La regola generale è che la birra deve avere la stessa intensità e complessità degli ingredienti a cui la si accompagna. Piatti delicati si sposano meglio con birre delicate mentre cibi aromatizzati e complessi funzionano meglio con birre che riescono a sostenere l’intensità del cibo. Fate attenzione ad un elemento: la complessità di una birra non deriva solamente dall’intensità degli aromi, ma coinvolge anche la parte gustativa e “tattile”; dolce, amaro, acido, alcol, carbonazione, corpo, consistenza ecc. Allo stesso tempo, per ogni piatto è determinante la composizione degli ingredienti, ma è molto importante anche il metodo di cottura che viene utilizzato. Un salmone o un pesce spada cotto al vapore sarà molto diverso dallo stesso cotto alla griglia!!!

4 Ricercare l'armonia tra cibo e birra

Il cibo e la birra si legano alla perfezione quando c’è qualche sapore o aroma in comune. La birra presenta un’infinità di sfumature ed è fondamentale che si impari a riconoscerle per trovare quelle giuste, riscontrabili anche nel piatto. I sapori di nocciola di una Brown Ale interagiscono bene con un Camembert, i profumi freschi e citrici di una Blanche con una scaloppina al limone, il carattere fruttato di una Kriek si accosta alla perfezione con una torta cheescake, gli aromi di cacao di una Stout si abbinano bene con un dolce al cioccolato ecc. (il cibo e la birra...)

5 Bilanciare e contrastare

La chiave per la riuscita di un ottimo abbinamento è senza dubbio l’equilibrio. L’equilibrio può essere raggiunto bilanciando e contrastando gli  elementi del piatto con quelli della birra, ad esempio, bilanciando la dolcezza di un piatto con una birra dal carattere dolce, o contrastando la succulenza del cibo con l’amaro o la carbonazione della birra. Infine, è importante sottolineare che sono molte le interazioni specifiche che avvengono tra gli elementi che caratterizzano la birra e quelli che contraddistinguono il piatto. (interazioni birra e cibo...)
0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Archives

    Marzo 2014

    Categories

    Tutto
    5 Regole
    Abbinamento
    Cibo E Birra

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.