Seguimi
  • Home
  • Ricette e Abbinamenti
  • Il Cibo e la Birra
  • Degustare le birre
    • Come servire la birra >
      • Servire la birra alla spina
      • Servire la birra dalla bottiglia
    • Il bicchiere giusto
    • L'importanza della schiuma
  • Cookie Policy

Ultimi post inseriti

Immagine
Viæmilia - Paccheri con calamari, pomodorini ciliegini cotti al forno su letto di pesto di basilico profumato al timo
La Viæmilia è la prima creazione nata dalle sapienti mani di Giovanni Campari: birraio, mente e anima del Birrificio del Ducato (Roncole Verdi PR). Una birra capace di collezionare, sin dagli esordi, premi e riconoscimenti che hanno consacrato il birrificio a livello internazionale. È una Kellerpils, birra a bassa fermentazione, di ispirazione tedesca con la particolarità di non essere filtrata...continua a leggere...

Immagine
Menaresta Scighera - Cestino di fave
Scighera significa "nebbia" nel parlato milanese, la stessa che in Brianza sale dai campi e dalle rogge ma che permette comunque di seguire la strada. È proprio così che ci appare la birra: con una opalescenza delicata ed un cappello di schiuma denso e pannoso. Tutt’altra storia è quando arriva al naso, dove a parlare sono i profumi della primavera con note floreali accompagnate da spezie ed un sottofondo fragrante di cereali e crosta di pane. In bocca la Scighera di Menaresta sorprende per la sua delicatezza. L’ingresso dolce è ben bilanciato da un finale secco e leggermente acidulo con note citriche (limone e coriandolo) e floreali. Il corpo leggero e la gradazione bassa la rendono scorrevole e vivacemente rinfrescante... continua a leggere...


Immagine
Brewfist Space Frontier - Pesce spada alle mandorle su letto di carciofi                Dall’incontro delle menti creative dei “gypsy brewer” danesi di To Øl e i nostrani birrai di Brewfist, (Codogno, LO) è nata una birra collaborativa fuori dalle righe. Sebbene possa apparire come una delle tante IPA di stampo americano con aggiunta di Citra e Mosaic, l’originalità della ricetta prevede una percentuale di mosto d’uva che affianca il malto Pilsner e l’avena. Nel bicchiere si presenta dorata, velata e con una schiuma bianca abbastanza compatta e persistente. L’aroma è dominato dai sentori tipici di una IPA con litchi, lime, frutta gialla che timidamente lasciano spazio a note resinose e floreali (fiori bianchi). In bocca la Space Frontier scorre senza indugi con una base maltata leggera con note di cereale ...continua a leggere...

Immagine
La Toscana ed in particolar modo la Val d’Orcia sono in grado di evocare paesaggi da cartolina immersi tra strade bianche, vitigni pregiati ed oliveti rinomati. In questo contesto, dal 2005, Moreno Ercolani e Massimiliano Roncolini decidono di dar vita a quello che è ormai diventato un birrificio di riferimento in Italia e non solo. Birre schiette, decise e di grande bevibilità sono il segno distintivo che accomuna la filosofia produttiva. La9 è una Strong Bitter di ispirazione anglosassone come la maggior parte delle birre prodotte da Moreno... Continua a leggere...


Immagine
In uscita il magazine n.3 di 
"Il Birrafondaio". 
Per questo mese Cibo & Birra ha preparato uno sfizioso abbinamento con la Duchessa di Birra del Borgo. La Duchessa è una delle “classiche” del birrificio Birra del Borgo di Leonardo Di Vincenzo, nato a Borgorose nel 2005, difficilmente ascrivibile ad uno stile ben preciso. La Duchessa è una birra di grande equilibrio e dal facile approccio, ottima da abbinare a piatti delicati e antipasti di pesce. Nel bicchiere si presenta dorata con riflessi aranciati ed una leggera velatura e, grazie anche alla buona percentuale di farro nella ricetta, è sormontata da una bellissima schiuma bianca molto densa e compatta. ...Continua a leggere...



Immagine
“Seduto al bancone in attesa di gustarmi un buon calice di birra, vedo arrivare da una spina con su la scritta extra cold una pinta con la condensa, colma fino al bordo e una schiuma impercettibile. Bevo il primo sorso ed ecco che inizio ad assaporare il nulla.”
Questo non è un racconto tratto da un romanzo, ma una delle peggiori situazione con cui potremmo avere a che fare. Uno degli errori più frequenti è che la birra venga servita a temperatura eccessivamente bassa. Avete mai provato a bere un Barley Wine a 4°C o unaPilsner a 14°C?
... Continua a leggere ...

Immagine
Il birrificio Hibu di Bernareggio (MB) festeggia il settimo anno di attività. La strada percorsa da Raimondo Cetani, Lorenzo Rocca e Gianluca Bonetta è stata quella intrapresa da molti, una passione per la birra convogliata nella creazione di un beer firm per poi sfociare nella realizzazione del proprio sogno: quello di avere una propria sede produttiva. Attualmente la gamma produttiva è suddivisa tra birre classiche e stagionali ... Vai all'abbinamento...


Immagine
Il birrificio Valcavallina sorge sulle sponde del lago di Endine, in provincia di Bergamo, in un vecchio filatoio dei primi del 900’ recentemente recuperato. Il protagonista di questa storia che ha avuto inizio solo nel 2009, ma che ha radici ben più salde, è Renato Carro. La maggior parte delle birre si ispirano agli stili anglosassoni, e tra queste, la riuscita Sunflower Golden Ale...Vai all'abbinamento...



Immagine
Partiamo dal concetto che versando la stessa birra all’interno di bicchieri con forma e spessore diversi, avremmo delle grandi sorprese. Ogni bicchiere tenderà ad esaltare alcuni aspetti e comprometterne altri. Scegliere il bicchiere giusto è uno degli aspetti più importanti per essere appagati dall’assaggio. Decidere non è mai semplice quanto può sembrare; alcuni bicchieri che oggi utilizziamo derivano da anni di storia brassicola, mentre altri sono stati pensati appositamente per esaltare le caratteristiche qualitative della birra artigianale che in questi anni ha subìto una rivoluzione a livello mondiale, per non parlare poi delle forme che molti produttori hanno realizzato puramente per scopi di marketing. Anticamente la birra veniva bevuta in boccali di ceramica, per cui l’aspetto visivo assumeva un ruolo secondario. Con l’eliminazione di una pesante tassa sul vetro, nel Regno Unito nel XIX secolo, aumentò la domanda e diffusione di bicchieri e contenitori trasparenti.... Continua a leggere...


Immagine
(Parte 2) Londra è forse una delle mete più appaganti per i beer hunters, lo confermano i 40 birrifici che sorgono nelle zone centrali e ai confini della City (come vi ho raccontato nella prima parte di questo post), i meravigliosi pub storici e i nuovi locali che servono esclusivamente craft beer. Anche in un luogo così legato alla tradizione birraria si può avvertire il vento del cambiamento; l’esplosione del numero dei birrifici in città negli ultimi 10 anni e l’attenzione rivolta alle nuove birre artigianali, sono un segno evidente. A fianco dei pub più classici e storici si stanno diffondendo nuovi locali con impostazione più moderna che cercano comunque di coniugare tradizione ed innovazione  ... continua a leggere...


Immagine
(Parte 1) Il desiderio e la voglia di tornare nella capitale inglese, dopo ben 7 anni dall'ultima volta, è stata esaudita lo scorso week end. Giusto tre giorni, sicuramente pochi, ma utili per visitare birrifici, curiosare e fare nuove scoperte in uno dei paesi cardini della tradizione brassicola mondiale. La curiosità era tanta, la voglia di respirare nuovamente l’aria dei classici pub londinesi anche, ma irrefrenabile era quella di riassaggiare le birre direttamente dai cask. Negli ultimi anni Londra è cambiata molto dal punto di vista brassicolo, da quando il vento dell’innovazione birraria made in U.S.A. ha toccato anche la Gran Bretagna. Fino a qualche anno fa erano pochissimi i birrifici nella capitale, tra cui il più importante era sicuramente il birrificio indipendente Fuller’s. Oggi si arrivano a contare circa 40 birrifici sparsi per la città e dintorni, riuniti a perseguire l’arte contemporanea di brassare sotto la London Brewer’s Alliance.....      Continua a leggere....


Post recenti


Immagine
Immagine


Immagine
Immagine

Immagine
Immagine

Immagine
Immagine

Immagine
Immagine

Altri abbinamenti...

I prodotti proposti o recensiti in questo blog provengono esclusivamente da una scelta personale, non sono soggetti a pressioni di alcun tipo da parte delle aziende. 

L'autore
La mia passione per la birra è nata circa 10 anni fa, durante un viaggio con mio fratello in terra scozzese, un viaggio che mi ha aperto gli occhi verso un nuovo mondo: le birre artigianali....leggi tutto!

Contattami
Immagine
Immagine
Immagine

Feed


Blog e siti amici

  - Birra Notizie
  - BIRRAmoriamoci

  - CERB
  - Cronache di Birra
  - Il Birrafondaio  
  - Malto Gradimento
  - Mangialacosagiusta
  - Umbria Birra
  - Una Birra Al Giorno
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

    Suggerisci il tuo abbinamento

Invia

Ricette ed abbinamenti

  Eventi

Immagine
Si è conclusa una grandissima settimana per tutti gli amanti della birra artigianale, una settimana che ha visto in tutta Italia centinaia di adesioni (più di 500) e il fiorire di eventi (circa 370) in tutte le città. Tra i tanti appuntamenti da ricordare, c'è stata anche la serata di abbinamenti Cibo&Birra all'Elfo Pub di Perugia...continua a leggere...

Powered by Create your own unique website with customizable templates.